8b9ff0d2-f2c9-45d0-8ca7-59b51d27ebb6

Mariella Cuoccio nasce il 15 aprile 1974 a Bitonto, graziosa e storica cittadina del Nord Barese. Sin da piccola é evidente la sua propensione per la scrittura ed in particolare nell’esprimere con naturalezza i suoi sentimenti di bambina dapprima, di adolescente poi, secondo un percorso di produzione poetica e narrativa che si sviluppa ancora tutt’oggi.
Mariella cresce ed affronta l’adolescenza immersa e catturata dai “poeti maledetti” francesi e dalle immagini delle tele dei geniali impressionisti francesi. Affascinata da queste correnti artistiche, ne emula e ne esalta, stile, emozioni, colori, paesaggi, coinvolgendo, nelle sue poesie, le diverse sfere sensoriali.
Già, perché l’autrice, attraversa l’universo con gli occhi di una bambina e posa il suo sguardo su cose fiori alberi nuvole stelle, lasciando che la luce dei suoi occhi baci quella del mondo. La segreta alchimia della lirica s’impadronisce del suo cuore e avvia il dialogo con la natura fino ad una compenetrazione lacerante e gioiosa, ad un tempo. La sua personalità frizzante, allegra e ottimista la porta a girare per il mondo, a studiare l’inglese all’estero durante i periodi estivi ed in particolar modo in Inghilterra, a sperimentare il lavoro di animatrice turistica in Corsica ed in altre località italiane. Dopo le scuole superiori, Mariella si iscrive all’università di Bari presso la facoltà di Giurisprudenza e dopo 4 anni esatti si laurea a pieni voti, pronta per affrontare il mondo del lavoro.
Si trasferisce a Bologna, dove inizia una brillante carriera in multinazionali farmaceutiche e dove vive per circa sei anni. Durante questo periodo viaggia molto per lavoro, vive dei periodi a Barcellona (Spagna), città presso la quale si trova una delle aziende farmaceutiche per le quali presta la sua attività e vive questo periodo ricco di incontri, esperienze che determinano un singolare e inaspettato arricchimento linguistico-culturale. Continua a scrivere poesie ovunque il suo animo venga ispirato e le scrive anche direttamente in lingua straniera. Scrive diverse poesie in inglese, francese e anche spagnolo come quella dedicata appositamente alla magia della città di Barcellona.
Mano nella mano di questa inquilina sorridente e, a quando, ferita, l’autrice sperimenta l’esilio costante di un cuore cosmopolita al punto tale da essere apolide. E quale poteva essere il baluardo saldo e incrollabile dell’io poetante? Ma l’amore, certamente, in tutte le sue mirabolanti sfaccettature: l’innamoramento, la famiglia, la mamma, la nonna, tutti larghi dentro il suo (grande) cuore.
Ed il referto concreto di questa esperienza spirituale è il libro pubblicato nel marzo del 2008 presso la casa editrice felsinea Ismeca “Mille farfalle…mille fiori”, collana Fonè (che unisce parole e immagini in cd rom). Con la pubblicazione del libro, Mariella comincia a partecipare a concorsi di poesie, ad organizzare serate e salotti letterari dove si parla di poesia, di sentimenti, di amore e di speranza. Vince diversi premi con la consapevolezza che, quello della scrittura, è un dono ricevuto non solo per se stessa ma anche a disposizione degli altri, di chi non ha voce e vorrebbe esprimere tutto il proprio mondo interiore, di chi non riesce a trasformare in forma poetica tante emozioni, di chi solo ascoltando dei versi lirici, vibra nel proprio animo e raggiunge livelli superiori di sensibilità.
Nel gennaio 2006 torna a casa. Si trasferisce nella sua terra natale, a Bitonto, terra alla quale, non é mai mancato il suo pensiero in tutti gli anni di trasferta. Mariella vuole tornare alle origini, alla sua famiglia, ai suoi colori, ai suoi sapori e a riscoprire di nuovo la sua terra di sogno che le riserva una bellissima sorpresa: il grande amore. Conosce Fabio con il quale è convolata a nozze il 18 luglio 2009. 

Mariella ha pubblicato 8 libri: "Mille farfalle…mille fiori" casa editrice Ismeca di Bologna 2008; "La vita oltre la vita" edizioni Raffaello – Bitonto 2013; "Rivelazione – togliere il velo" edizioni Raffaello – Bitonto 2015; "Nuovo Mondo" edizioni Raffaello 2017; "Sorsi di Poesia" – Amazon Edizioni 2018; "I Segreti di Cinciullì" – Edizioni Amazon; “Pedro incontra gli Alieni” – Edizioni Amazon; “Io con te, tu con me” – Edizioni Amazon.

Per buona ventura, il sentiero lastricato di versi non s’è ancora interrotto e chissà per quanto ancora dovrà essere percorso. Nel senso che Mariella continuerà a scrivere ancora a lungo perché la poesia è parte integrante del suo essere, del suo vivere, del suo sentire.
Per buona ventura…